geronimo

giovedì 14 febbraio 2013

La Profezia Finale


Le profezie di San Malachia

Chi era San Malachia?


Nel corso della storia del nostro pianeta, ci sono stati numerosi profeti e veggenti che cercarono di prevedere il futuro in modo più o meno preciso. Uno dei più importanti, assieme a Nostradamus, è sicuramente San Malachia.
Maelmhaedhoc O'Morgair, questo il vero nome del santo, era un arcivescovo irlandese, nato nella cittadina di Armagh nell’anno 1094. Nel 1139 Si recò da papa Innocenzo II, che lo nominò legato pontificio per l’Irlanda, durante il suo viaggio in Italia conobbe anche Bernardo di Chiaravalle, che lo ospitò nel suo secondo viaggio che si rivelò fatale per Malachia, infatti mori presso Chiaravalle il 2 novembre 1148. Siccome gli si attribuirono vari miracoli, venne proclamato santo da papa Clemente III nel 1199.
Benchè sia stato un grande riformatore per la chiesa irlandese, che salvò da un declino che durava da anni (lo paragonarono addirittura a Bonifacio per la Germania), Malachia è diventato famoso soprattutto per le sue profezie papali, che scrisse (o almeno cosi si dice) grazie a delle visioni mistiche che ebbe nel corso del suo primo viaggio in Italia.

Le profezie papali


Le profezie sono un elenco di 112 voci, sono per lo più piccole frasi in latino che descrivono ogni papa a partire da Celestino II (1143) e finiscono con Petrus Romanus. Sull’esattezza e l’interpretazione delle frasi di Malachia si è discusso molto, infatti c’è chi dice che non siano nemmeno opera sua perchè furono pubblicate per la prima volta solo nel 1595 da un monaco benedettino, a quasi 500 anni dalla morte di Malachia.
Per capire meglio di cosa si tratta, qui sotto l’elenco completo delle profezie con i relativi papi:

ProfeziaRelativo Papa
Ex castro TiberisCelestino II (Guido di Citt di Castello 1143 - 1144)
Inimicus expulsusLucio II (Lucio Caccianemici 1144 - 1145)
Ex magnitudine montisEugenio III (Bernardo Paganelli 1145 - 1153)
Abbas SuburranusAnastasio IV (Corrado della Suburra 1153 - 1154)
De rure alboAdriano IV (Niccol Breakspear 1154 - 1159)
Ex tetro carcereVittore IV (antipapa) (Ottaviano de' Monticello 1159 - 1164)
Via transtiberinaPasquale III (antipapa) (Guido da Crema 1164 - 1168)
De Pannonia ThusciaeCallisto III (antipapa) (Giovanni di Strumi 1168 - 1178)
Ex ansere custodeAlessandro III (Rolando Bandinelli 1159 - 1181)
Lux in ostioLucio III (Ubaldo Allucignoli 1181 - 1185)
Sus in cribroUrbano III (Umberto Crivelli 1185 - 1187)
Ensis LaurentiiGregorio VIII (Alberto Mosca 1187 - 1187)
De Schola exietClemente III (Paolo Scolari 1187 - 1191)
De rure bovensiCelestino III (Giacinto Orsini dei Borbone 1191 - 1198)
Comes signatusInnocenzo III (Giovanni Lotario 1198 - 1216)
Canonicus de latereOnorio III (Cencio Savelli 1216 - 1227)
Avis OstiensisGregorio IX (Ugolino dei Conti di Segni 1227 - 1241)
Leo SabinusCelestino IV (Goffredo Castiglioni di Milano 1241 - 1242)
Comes LaurentiusInnocenzo IV (Sinibaldo dei Conti Fieschi 1242 - 1254)
Signum OstienseAlessandro IV (Rinaldo dei Conti dei Segni 1254 - 1261)
Hierusalem CampaniaeUrbano IV (Giacomo Troyes Pantaleone 1261 - 1264)
Draco depressusClemente IV (Guido le Gros di Saint-Gilles 1265 - 1268)
Anguinus virGregorio X (Tobaldo dei Visconti di Piacenza 1271 - 1276)
Concionator GallusInnocenzo V (Pietro di Tarantasia 1276 - 1276)
Bonus ComesAdriano V (Ottobono dei Conti Fieschi 1276 - 1276)
Piscator ThuscusGiovanni XXI (Pietro di Giuliani 1276 - 1277)
Rosa compositaNiccol III (Gian Gaetano Corsini 1277 - 1280)
Ex teloneo liliacei MartiniMartino IV (Simone di Brion 1281 - 1285)
Ex rosa leoninaOnorio IV (Jacopo Savelli 1285 - 1287)
Picus inter escasNiccol IV (Gerolamo di Ascoli 1288 - 1292)
Ex eremo celsusCelestino V (Pietro Anglerio da Morrone 1294 - 1294)
Ex undarum benedictioneBonifacio VIII (Benedetto Caetani 1294 - 1303)
Concionator patereusBenedetto XI (Nicol Bacca-Sini 1303 - 1304)
De fessis aquitanicisClemente V (Bertrando di Goth 1305 - 1314)
De sutore osseoGiovanni XXII (Giacomo Duse 1316 - 1334)
Corvus schismaticusNiccol V (antipapa) (Pietro Rinalducci 1328 - 1330)
Frigidus AbbasBenedetto XII (Giacomo Furnier 1334 - 1342)
De rosa AttrebatensiClemente VI (Pietro Roger di Beaufort 1342 - 1352)
De montibus PammachiiInnocenzo VI (Stefano Aubert 1352 - 1362)
Gallus VicecomesUrbano V (Guglielmo Grimoard 1362 - 1370)
Novus de virgine fortiGregorio XI (Ruggero di Beaufort 1370 - 1378)
De cruce ApostolicaClemente VII (antipapa) (Roberto dei Conti di Ginevra 1378 - 1394)
Luna CosmedinaBenedetto XIII (antipapa) (Pietro de Luna 1394 - 1417)
Schisma BarchinoniumClemente VIII (antipapa) (Gil Snchez de Muoz 1423 - 1429)
De inferno praegnantiUrbano VI (Bartolomeo Prignano 1378 - 1389)
Cubus de mixtioneBonifacio IX (Pietro Tomacelli 1389 - 1404)
De meliore sydereInnocenzo VII (Cosma Migliorati 1404 - 1406)
Nauta de Ponte nigroGregorio XII (Angelo Correr 1406 - 1415)
Flagellum solisAlessandro V (antipapa) (Pietro Filargis 1409 - 1410)
Cervus SirenaeGiovanni XXIII (antipapa) (Baldassarre Cossa 1410 - 1415)
Corona veli aureiMartino V (Oddone Colonna 1417 - 1431)
Lupa CoelestinaEugenio IV (Gabriele Condolmer 1431 - 1447)
Amator CrucisFelice V (antipapa) (Amedeo VIII Principe di Savoia 1440 - 1449)
De modicitate LunaeNiccol V (Tommaso Parentuccelli 1447 - 1455)
Bos pascensCallisto III (Alfonso de Borgia 1455 - 1458)
De Capra et AlbergoPio II (Enea Silvio Piccolomini 1458 - 1464
De Cervo et LeonePaolo II (Pietro Barbo 1464 - 1471)
Piscator minoritaSisto IV (Francesco della Rovere 1471 - 1484)
Praecursor SiciliaeInnocenzo VIII (Giovanni Battista Cybo 1484 - 1492)
Bos Albanus in portuAlessandro VI (Rodrigo Borgia 1492 - 1503)
De parvo hominePio III (Francesco Todeschini 1503 - 1503)
Fructus Jovis juvabitGiulio II (Giuliano della Rovere 1503 - 1513)
De craticula PolitianaLeone X (Giovanni de' Medici 1513 - 1521)
Leo FlorentiusAdriano VI (Adriano Florent di Utrecht 1522 - 1523)
Flos pilei aegriClemente VII (Giulio de' Medici 1523 - 1534)
Hiacinthus medicorumPaolo III (Alessandro Farnese 1534 - 1549)
De corona montanaGiulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte 1550 - 1555)
Frumentum floccidumMarcello II (Marcello Cervini 1555 - 1555)
De fide PetriPaolo IV (Gian Pietro Carafa 1555 - 1559)
Esculapii pharmacumPio IV (Giovanni Angelo de'Medici 1559 - 1565)
Angelus nemorosusPio V (Michele Ghislieri 1566 - 1572)
Medium corpus pilarumGregorio XIII (Ugo Boncompagni 1572 - 1585)
Axis in medietate signiSisto V (Felice Peretti 1585 - 1590)
De rore coeliUrbano VII (Giovan Battista Castagna 1590 - 1590)
Ex antiquitate UrbisGregorio XIV (Nicola Sfondrati 1590 - 1591)
Pia civitas in belloInnocenzo IX (Giovanni Antonio Facchinetti 1591 - 1591)
Crux RomuleaClemente VIII (Ippolito Aldobrandini 1592 - 1605)
Undosus virLeone XI (Alessandro de’Medici 1605 - 1605)
Gens perversaPaolo V (Camillo Borghese 1605 - 1621)
In tribulatione pacisGregorio XV (Alessandro Ludovisi 1621 - 1623)
Lilium et rosaUrbano VIII (Maffeo Barberini 1623 - 1644)
Jucunditas crucisInnocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj 1644 - 1655)
Montium CustosAlessandro VII (Fabio Chigi 1655 - 1667)
Sydus olorumClemente IX (Giulio Rospigliosi 1667 - 1669)
De flumine magnoClemente X (Emilio Altieri 1670 - 1676)
Bellua insatiabilisInnocenzo XI (Benedetto Odescalchi 1676 - 1689)
Poenitentia gloriosaAlessandro VIII (Pietro Ottoboni 1689 - 1691)
Rastrum in portaInnocenzo XII (Antonio Pignatelli 1691 - 1700)
Flores circundatiClemente XI (Giovanni Francesco Albani 1700 - 1721)
De bona religioneInnocenzo XIII (Michelangelo Conti 1721 - 1724)
Miles in belloBenedetto XIII (Pier Francesco Orsini 1724 - 1730)
Columna excelsaClemente XII (Lorenzo Corsini 1730 - 1740)
Animal ruraleBenedetto XIV (Prospero Lambertini 1740 - 1758)
Rosa UmbriaeClemente XIII (Carlo Rezzonico 1758 - 1769)
Ursus veloxClemente XIV (Lorenzo Ganganelli 1769 - 1774)
Peregrinus apostolicusPio VI (Giovanni Angelo Braschi 1775 - 1799)
Aquila rapaxPio VII (Gregorio Barnaba Chiaramonti 1800 - 1823)
Canis et coluberLeone XII (Annibale della Genga 1823 - 1829)
Vir religiosusPio VIII (Francesco Saverio Castiglioni 1829 - 1830)
De balneis EthruriaeGregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari 1831 - 1846)
Crux de crucePio IX (Giovanni Maria Mastai-Ferretti 1846 - 1878)
Lumen in coeloLeone XIII (Gioacchino Pecci 1878 - 1903)
Ignis ardensPio X (Giuseppe Sarto 1903 - 1914)
Religio depopulataBenedetto XV (Giacomo Della Chiesa 1914 - 1922)
Fides intrepidaPio XI (Achille Ratti 1922 - 1939)
Pastor angelicusPio XII (Eugenio Pacelli 1939 - 1958)
Pastor et nautaGiovanni XXIII (Angelo Roncalli 1958 - 1963)
Flos florumPaolo VI (Giovanbattista Montini 1963 - 1978)
De medietate LunaeGiovanni Paolo I (Albino Luciani 1978 - 1978)
De labore solisGiovanni Paolo II (Karol Wojtyla 1978 - 2005)
Gloria olivaeBenedetto XVI (Joseph Ratzinger 2005 - )
Petrus Romanus ?
La lista si conclude con Petrus Romanus, a cui Malachia non dedica una breve frase ma una pi ampia descrizione:
"In persecutione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed Judex tremendus judicabit populum suum. Amen."
Tradotto:
"Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro il romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; quando queste saranno terminate, la città dai sette colli sarà distrutta, ed il temibile giudice giudicherà il suo popolo. E cos sia."
Di questa ultima profezia ce ne occuperemo dettagliatamente pi avanti…

Coincidenze


Di tutte queste profezie papali ce ne sono alcune che sembrano sorprendentemente combaciare con la realt, in qualche occasione le frasi di Malachia si adattano quasi alla perfezione al vero papa eletto, qui di seguito alcuni esempi:
  • Celestino II ƒ Ex castro tiberis, il papa poi eletto f Guido da Citt di Castello, una cittadina umbra sulle rive del fiume tevere, infatti la traduzione “dal castello sul tevere”.
  • Lucio II ƒ Inimicus expulsus, il nemico espulso, il papa si chiamava Lucio Caccianemici
  • Eugenio III ƒ Ex magnitudine montis, il papa proveniva da Montemagno, la traduzione dal latino letteralmente; “dal grande monte”.
  • Celestino V ƒ Ex eremo celsius, "elevato da un eremo"; Papa Celestino V era un eremita.
  • Giulio III ƒ De corona montana, si chiamava Giovanni Maria Chiocchi del Monte e il suo stemma raffigurava due corone.
  • Gregorio XXII ƒ Nauta de Ponte Nigro, era cardinale di Negroponte e “nauta” l’esperessione usata da malachia per indicare i papi provenienti da Venezia, nota città di mare, Gregorio XII era infatti di Venezia. Questo fatto di venezia ci torner utile pi in la…
Questi sono alcuni esempi delle interpretazioni di Malachia, scorrendo la lista e decifrando tutte le frasi, accostandole al papa poi nominato, si nota che in quasi tutte le frasi c’ qualcosa che combacia con la realt, dare qui nel sito tutte le interpretazioni sarebbe troppo lungo, ma ho trovato sul web chi lo ha gi fatto, posto il link:

http://web.tiscali.it/ky/malachia_papi.htm

Proviamo a vedere cosa succede con i papi eletti successivamente al 1600, cioè dopo la pubblicazione degli scritti di Malachia da parte del presunto falsario, sempre alcuni esempi:
  • Pio VII ƒ Aquila rapax, "aquila ladra". Papa Pio VII fu rapito da Napoleone, il cui stemma era un'aquila.
  • Gregorio XVI ƒ De Balnei Etruriae, il papa era camaldolese, un ordine nato nella antica terra dell’etruria, il cui nome romano era “Balneis”.
  • Benedetto XV ƒ Religio depopulata. Il suo pontificato avvenne tra il 1914 e il 1922, proprio durante la prima guerra mondiale, dove molte persone morirono, e ci fu un forte calo demografico.
  • Pio XII ƒ Pastor Angelicus, ad Eugenio Pacelli spettava il difficile compito di essere il papa che doveva fare da pastore durante la ricostruzione post bellica, e quindi essere come un angelo protettore. Dopo la sua morte gli f dedicato un film dal titolo “pastor angelicus”.
  • Giovanni XIII ƒ Pastor et Nauta, prima di venire eletto papa, era patriarca di Venezia. E sappiamo che Nauta stava ad indicare proprio che il papa predetto veniva da Venezia (vedi Gregorio XII). Nauta la traduzione di marinaio, e dove ci sono pi marinai di Venezia?
  • Giovanni Paolo I ƒ De Medietate Lunae; Il tempo di una luna…cio un mese, sappiamo tutti che il pontificato di Albino Luciani dur esattamente 33 giorni…incredibile!
Personalmente certe cose mi hanno proprio sconvolto, da notare soprattutto Giovanni Paolo I e il fatto di Giovanni XIII e Gregorio XII, ad fu attribuito l’aggettivo “nauta” ed entrambi provenivano da Venezia, solo una coincidenza?
Venendo ai giorni nostri, l’attuale papa, Benedetto XVI, definito come “De Gloria Olivae”, molti sono convinti che il termine Olivae dervivi dall’ordine dei benedettini, detti anche “olivetani”, inoltre Joseph Ratzinger nato sabato 16 aprile 1927, era il giorno di pasquetta e tutti sappiamo che la pasqua ha come simbolo un ramoscello di ulivo, a dir poco sorprendente.

LA PROFEZIA FINALE



"Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro il romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; quando queste saranno terminate, la città dai sette colli sarà distrutta, ed il temibile giudice giudicherà il suo popolo. E cos sia."

La frase di Malachia non è di certo incoraggiante, descrive uno scenario dove i fedeli “triboleranno” e Petrus Romanus avrebbe il compito di guidare il suo gregge verso una sorta di giudizio finale. La città dei sette colli è indubbiamente Roma, dove sappiamo tutti ha sede il Vaticano e quindi il potere centrale della chiesa, questo ci fa pensare che potrebbero essere solo la chiesa e i suoi fedeli ad essere perseguiti, e ad essere distrutta potrebbe essere solo Roma.
Nella profezia infatti non si parla di vera e propria fine del mondo, è tutto molto vago e ci sono varie ipotesi a riguardo; Secondo Malachia, quello attuale dovrebbe essere l’ultimo papa prima di “Petrus Romanus”; non viene chiarito se tra l’ultimo papa e quello attuale ce ne siano altri in mezzo, comunque Petrus Romanus dovrebbe essere l’ultimo papa della chiesa, che sia per causa della fine del mondo, per causa della fine della chiesa o per causa di una qualsiasi altra cosa non dato saperlo.
Un’ultima curiosità: Ultimamente si pensa anche che Pietro Romano non sia riferito a un Papa ma bens al Cardinal Camerlengo che, alla morte del pontefice, fa le veci del papa in attesa dell'elezione del successivo. Ebbene… l'attuale Camerlengo è il Cardinale Tarcisio Pietro Evasio Bertone, nato a Romano Canavese. Dunque la strana coincidenza è che nel suo nome completo sia contenuta la parola "Pietro" e nella sua località di nascita ci sia la parola "Romano" lascia molto da pensare…


Autore: Webmaster


San Malachia


Biografia di San Malachia

Nacque ad Armagh, Irlanda, nel 1094 dalla famiglia O'Morgair, secondo San Bernardo, della nobiltà. Fu battezzato col nome di Maelmhaedhoc (latinizzato come Malachia). Fu educato da Imhar O'Hagan e dopo da Abbad Armagh. Fu ordinato sacerdote da St. Cellach (Celsus) nel 1119.
Dopo la sua ordinazione continuò i suoi studi di liturgia e teologia a Lismore, San Malchus. Nel 1123 fu nominato abate di Bangor ed un anno più tardi fu consacrato vescovo di Connor. Nel 1132, fu elevato a priore di Armagh. San Bernardo ci dice che San Malachia possedeva un gran zelo per la religione.
Alla morte di San Celsus, San Malachia fu eletto Arcivescovo di Armagh nel 1132, benché per la sua gran umiltà gli costasse accettarlo. Gli intrighi non gli permisero di assumere il suo incarico per due anni. In tre anni restaurò la disciplina ecclesiastica ad Armagh.
Nel 1139 viaggiò a Roma e durante il tragitto visitò San Bernardo a Clairvaux. A Roma fu nominato legato dell'Irlanda. Ritornando via Clairvaux ottenne cinque monaci per costruire in Irlanda e fu cosi ché sorse la gran abbazia di Mellifont nel 1142.
In un secondo viaggio a Roma, San Malachia si ammalò arrivando a Clairvaux e morì nelle braccia di San Bernardo il 2 di novembre.
Gli sono attribuiti molti miracoli, ma quello per cui è maggiormente ricordato è per il suo dono della profezia. Tra questi la più famosa è la relativa ai papi. Fu canonizzato dal Papa Clemente III, il 6 luglio del 1190. La sua festa si celebra il 3 di novembre.



Profezie di San Malachia



Sulla sua propria morte

San Malachia e le sue profezie - Irlanda
Come ci racconta San Bernardo, San Malachiaannunciò il giorno esatto della sua morte (2 novembre) mentre era con lui nell'abbazia di Clairvaux.

Sull'Irlanda

Annunciò che l’Irlanda, la sua patria, sarebbe stata oppressa e perseguitata dall'Inghilterra, portandogli calamità per 7 secoli, ma che avrebbe perseverato la fedeltà a Dio ed alla Sua Chiesa in mezzo a tutte le sue prove. Alla fine di quel periodo sarebbe stata liberata ed i suoi oppressori sarebbero stati puniti . L'Irlanda cattolica sarà fondamentale nel ritorno dell'Inghilterra alla fede. Si dice che questa profezia fu copiata da Dom Mabillon da un antico manoscritto di Clairvaux e trasmessa da lui al martire successore di Oliver Plunkett.

Sui Papi

La più famosa delle profezie attribuite a San Malachia è sui Papi. È composta di “lemmi” per ognuno dei 112 Papi, da Celestino II, eletto nel 1143, fino alla fine del mondo.
San Malachia e le sue profezie - Papa Urban VIII
Questi ”lemmi” descrittivi dei Papi possono riferirsi ad un simbolo del loro paese di origine, al loro nome, al loro blasone, al loro talento o qualunque altra cosa riguardante il Papa. Per esempio, il lemma di Urbano VIII è il Giglio e la Rosa; Egli era di Firenze, Italia, nel cui emblema appare il giglio.
Furono perse fino al secolo XVI in cui si pubblicarono nel libro“Lignum Vitae” dello storiografo benedettino Arnold Wion. Secondo l’Abate Cucherat (1871), San Malachia scrisse la profezia a Roma, tra gli anni 1139 e 1140 quando visitava il Papa Innocenzo II per riportare i temi della sua diocesi. Allora consegnò il suo manoscritto al Papa per consolarlo dalle sue tribolazioni. Il Papa conservò il manoscritto negli archivi romani dove rimase dimenticato fino alla sua scoperta nel 1590 (Cucherat, “Proph. della succession da' papes”, ch. XV). 

Gli ultimi Papi.

  • “Crux di Incrocio” (Croce di Croce). Pio IX (1846-1878)
  • “Lumen in cadilo” (Luce nel cielo). Leone XIII (1878-1903).
  • “Ignis ardens” (Fuoco Ardente). Pio X (1903-1914)
  • “Religio Depopulata” (Religione devastata). Benedetto XV (1914-1922).
  • “Fides intrepida” (La Fede Intrepida.) Pio XI (1922 –1939).
  • “Pastore angelicus” (Pastore angelico). Pio XII (1939-1958). Riconosciuto come un gran intellettuale e difensore della pace.
  • “Pastore e nauta” (Pastore e navigatore). Giovanni XXIII (1958-1963). 
    Giovanni XXIII fu Cardinale di Venezia, città di navigatori. Condusse la Chiesa al Concilio. Vat II.
  • “Flos florum” (Fiore dei fiori). Paolo VI (1963-1978). Il suo scudo contiene il giglio, il fiore dei fiori.
  • “Di medietate Lunae” (Della Mezza Luna). Giovanni Paolo I (1978-1978). 
    Il suo nome era “Albino Luciani” (luce bianca). Nacque nella diocesi di Belluno, dal latino bella luna. Fu scelto il 26 agosto del 1978. La notte dal 25 al 26 la luna era in “mezza luna”. Morì dopo un'eclissi della luna. Anche la sua nascita, la sua ordinazione sacerdotale ed episcopale accaddero in notti di mezza luna.
  • “Di lavori solis” (Della fatica o lavoro del sole). Giovanni Paolo II (1978-2005). 
    È stato capace di un lavoro straordinario ed esteso. Nei giorni della sua nascita e morte ci furono eclissi solari.
  • “Gloria Olivae” (La gloria dell'olivo). Benedetto XVI (2005 -). 
    Prende il suo nome da San Benito e Benedicto XV. I Benedettini ebbero un ramo chiamato gli olivatani . Benedetto XV risaltò per i suoi sforzi per la pace durante la Prima Guerra Mondiale.

MANCA UNO SOLO NELLA LISTA:

  • “Petrus Romanus” (Pietro Romano). 
    Che sarà l'ultimo Papa poiché nel suo regno avverrà la fine: 
Nella persecuzione finale della Santa Chiesa Romana regnerà Petrus Romanus (Pietro il Romano) che alimenterà il suo gregge in mezzo a molte tribolazioni. Dopo di questo la città delle sette colline sarà distrutta e il temuto giudice giudicherà il suo paese. La Fine.

lunedì 11 febbraio 2013

Dimissioni Benedetto XVI


«Cari fratelli, vi ringrazio per l'amore....»
Il Papa ha annunciato oggi la sua rinuncia al ministero petrino. Questa la sua dichiarazione stamani durante il Concistoro per tre canonizzazioni:

Carissimi Fratelli,
vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando.

Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato.

Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice.

Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice.

Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.



L'ANNUNCIO IN LATINO

Fratres carissimi
Non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum.
Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exsequi debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commissum renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 29, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse.
Fratres carissimi, ex toto corde gratias ago vobis pro omni amore et labore, quo mecum pondus ministerii mei portastis et veniam peto pro omnibus defectibus meis. Nunc autem Sanctam Dei Ecclesiam curae Summi eius Pastoris, Domini nostri Iesu Christi confidimus sanctamque eius Matrem Mariam imploramus, ut patribus Cardinalibus in eligendo novo Summo Pontifice materna sua bonitate assistat. Quod ad me attinet etiam in futuro vita orationi dedicata Sanctae Ecclesiae Dei toto ex corde servire velim.
Ex Aedibus Vaticanis, die 10 mensis februarii MMXIII

Benedetto XVI

lunedì 4 febbraio 2013

Ripartire dalla Famiglia

PIATTAFORMA valoriale e operativa del Forum delle associazioni familiari per le elezioni politiche 2013


Nel nostro paese la famiglia ha confermato sul campo di essere insostituibile capitale sociale, incessante generatore di bene comune e preziosa risorsa di coesione sociale e di solidarietà, nonostante la recente crisi globale che ha colpito l'Italia in modo particolare.
Troppo lunga è però la crisi, troppo deboli i sostegni alla famiglia da parte della società e della politica: così molti nuclei familiari, quasi sotto attacco, rischiano oggi di logorarsi definitivamente .
Occorre quindi che la società, la politica, il sistema economico costruiscano una nuova Alleanza con la famiglia, per promuoverla e sostenerla, per valorizzarla non solo come ammortizzatore sociale, ma soprattutto come motore di sviluppo e di ripresa, e come irrinunciabile luogo di mediazione e di scambio di solidarietà tra i sessi e le generazioni. E' in gioco la tenuta complessiva del nostro sistema sociale.
Al paese servono urgenti e innovate politiche familiari, capaci di valorizzare la famiglia con una concreta e coerente attuazione del principio di sussidiarietà: politiche promozionali, sostegno alla qualità relazionale dei nuclei familiari, ascolto, promozione e collaborazione con l'associazionismo familiare.
Questo chiediamo a chi si candida al governo del paese per i prossimi cinque anni.
Questo valutiamo nei programmi elettorali.
Questo verifichiamo puntualmente nell'azione del governo e del Parlamento.
I sette "si alla famiglia" presentati in questa piattaforma costituiscono la nostra bussola per la costruzione di un'Italia più a misura di famiglia, quindi più umana, solidale, capace di restituire fiducia e speranza al nostro paese.
1) Sì alla cittadinanza della famiglia.
2) Sì alla centralità della famiglia.
3) Sì al sostegno alla vita, alla natalità, alle famiglie giovani.
4) Sì allo sviluppo con più lavoro in armonia con cura e relazioni.
5) Sì a un paese sussidiario.
6) Sì alla libertà di educare nella scuola per tutti.
7) Sì ad un Europa che riconosce e promuove la famiglia

FORUM  DELLE  ASSOCIAZIONI  FAMILIARI

sabato 2 febbraio 2013

Uno di Noi 2


UNO DI NOI
(Perché e come una iniziativa dei cittadini europei per la vita)
“L’Europa di domani è nelle vostre mani. Siate degni di questo compito. Voi lavorate per restituire
all’Europa la sua vera dignità: quella di essere luogo dove la persona, ogni persona è accolta nella
sua incomparabile dignità”(Giovanni Paolo II, 23 novembre 1986. Convegno sul diritto alla vita e
l’Europa) 2
Parte I
I PRESUPPOSTI CULTURALI
1) La questione antropologica
L’aspetto più conturbante e sovversivo delle sempre più numerose aggressioni contro la vita
umana è che in vasti spazi della cultura e della legislazione moderne esse divengono un
diritto
1
. Ciò è particolarmente evidente riguardo alla vita nascente. La questione
antropologica (a chi deve essere riconosciuta la qualità di uomo e quale sia il senso della vita
umana) è divenuta una questione sociale fondamentale. La grande maggioranza dei problemi
bioetici si concentra in una sola domanda: il concepito è un essere umano a pieno titolo?
Valgono anche per lui i principi di eguaglianza e di solidarietà? Riconoscere nel concepito
“uno di noi”, cioè un soggetto, non un oggetto, un fine, non un mezzo; una persona, non una
cosa; è la risposta indispensabile per costruire una cultura della vita razionale, cioè tale da
essere persuasiva per tutti, indipendentemente dalla loro fede religiosa. Paradossalmente
questa risposta, che è la più radicale e diretta rispetto alla tesi c.d. “abortista”, è anche quella
più efficace per convincere la cultura moderna. Questa considera sua massima conquista
civile l’affermazione dei diritti umani e dell’eguaglianza. Ma la proclamazione dei diritti
umani è priva di senso se non è conosciuto il soggetto che ne è il titolare. Il principio di
eguaglianza è contraddetto se è possibile la discriminazione tra categorie di esseri umani. La
questione del diritto alla vita va, dunque, posta, prima che sul terreno del diritto penale e
delle leggi sull’aborto, sul terreno dei diritti umani. È a questo livello che la cultura moderna
è particolarmente vulnerabile, perché proprio essa proclama i diritti umani e l’eguaglianza. Il
semplice riconoscimento della qualità di uomo anche al concepito, se scritto nella legge,
percepita dalla collettività come una forma di razionalità collettiva, produrrebbe
immediatamente effetti di difesa concreta della vita nascente. Infatti l’argomento che vince
la innata resistenza della madre rispetto ala prospettiva dell’aborto è che almeno durante le
prime fasi della gravidanza nel seno materno non vi è un essere umano, ma un grumo di
cellule, al massimo una vita impersonale, non dissimile dalle parti di un corpo umano,
animale o vegetale. Inoltre la particolare condizione della gravidanza (un individuo umano
ospitato nel corpo di una donna), rende difficile la difesa della vita del figlio se il concepito
non è presente come essere umano nella mente e nel cuore della madre. I più moderni
strumenti chimici (pillola del giorno dopo, pillola dei 5 giorni dopo, Ru486) rendono quasi
impossibile l’efficacia di qualsiasi azione in difesa del diritto alla vita, esterna a ciò che la
donna incinta pensa e sente. Non c’è dubbio, perciò, che il riconoscimento pubblico, formale
e legale della qualità di essere umano del concepito servirebbe concretamente a difendere la
vita anche indipendentemente dalla disciplina legale dell’aborto, della procreazione
artificiale e della sperimentazione sugli embrioni.
                                             
1
Giovanni Paolo II nella Enciclica Evangelium Vitae (numeri 4 e 11), dopo aver ricordato tutti gli attentati
contro la vita che hanno accompagnato la storia dell’uomo menzionati nei documenti del Concilio Vaticano II e dopo
avere aggiunto a quell’elenco la indicazione di altre attuali aggressioni osserva che “questo inquietante panorama, lungi
dal restringersi, si va piuttosto dilatando […] mentre si delinea e consolida una nuova situazione culturale, che dà ai
delitti contro la vita un aspetto inedito e -se possibile- ancora più iniquo” (n.4) sicchè egli concentra la sua attenzione
“su un altro genere di attentati concernenti la vita nascente e terminale, che presentano caratteri nuovi rispetto al passato
e sollevano problemi di singolare gravità per il fatto che tendono a perdere, nella coscienza collettiva, il carattere di
delitto e ad assumere paradossalmente quello di diritto” (n.11).3
2) L’Europa come unione di valori
Chi legge il Trattato di Lisbona e la Carta europea dei diritti fondamentali si domanda come
mai coloro che hanno redatto e stipulato il Trattato non hanno voluto accettare il richiamo
delle radici cristiane dell’Europa. In effetti l’Unione Europea (UE) si auto afferma come una
“unione di valori” e questi sono tutti fondati sulla visione cristiana dell’uomo. E’
impressionante l’insistenza con cui tre espressioni:  dignità umana, diritti dell’uomo,
eguaglianza sono ripetute nel Trattato di Lisbona, sia nel TUE (Trattato sull’Unione
Europea, rielaborazione del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992), sia nel TFUE
(Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, rielaborazione del Trattato di Roma del
25 marzo 1957), sia della Carta europea dei diritti fondamentali (proclamata a Nizza il 2
dicembre 2000 e ulteriormente a Strasburgo il 12 dicembre 2007). Il Trattato di Lisbona
(TUE + TFUE) è entrato in vigore, come è noto, il 1° dicembre 2009.
Ma queste espressioni non sono in grado di proteggere inequivocabilmente il diritto alla vita,
se tale diritto lo si intende esistente  sin dal concepimento, come sarebbe coerente
riconoscere, posto che il valore della vita umana è la prima essenziale espressione della
dignità, che l’uguaglianza non è pienamente realizzata se si accetta la discriminazione tra gli
esseri umani nati e non ancora nati, se non si riconosce che titolare dei diritti dell’uomo è
ogni individuo vivente della specie umana a prescindere da ogni ulteriore qualità che possa
essergli attribuita.
Il rifiuto dell’Europa di riconoscere nel concepito “uno di noi” cambia completamente il
senso dei diritti umani, dell’eguaglianza e della dignità umana
2
. Perciò è urgente fare tutto il
possibile per restituire all’Europa il suo vero fondamento come recita l’art. 2 del Trattato di
Lisbona (TUE)
3
. Questo è tanto più necessario nel momento in cui la crisi economica
offusca l’idea stessa di Europa pensata come luogo del benessere materiale. I cittadini si
sentono sempre più distanti  dagli ideali che mossero i padri fondatori. Ritrovare l’unità dei
popoli europei intorno al valore della dignità umana, presente sempre e comunque in ogni
uomo, appare, perciò, anche un modo per evitare la sconfitta dell’Europa
4
3) Una linea strategica di gradualità
In una sentenza della Corte Costituzionale ungherese è stato scritto che il riconoscimento
giuridico della qualità di uomo al concepito costituirebbe il compimento e la perfezione di
un processo storico che ha già eliminato la schiavitù e la discriminazione tra varie categorie
                                             
2
Ha scritto Giovanni Paolo II al n. 18 dell’Evangelium Vitae: “giunge ad una svolta dalle tragiche conseguenze
un lungo processo storico, che dopo aver scoperto l’idea dei diritti umani  -come diritti inerenti ad ogni persona e
precedenti ad ogni Costituzione e legislazione degli Stati- incorre oggi in una sorprendente contraddizione: proprio in
un’epoca in cui si proclamano solennemente i diritti inviolabili della persona e si afferma pubblicamente il valore della
vita, lo stesso diritto alla vita viene praticamente negato e conculcato, in particolare nei momenti più emblematici
dell’esistenza, quali sono il nascere  e il morire”.
3
“L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana […] , dell’eguaglianza […], del rispetto dei
diritti umani […]”. Lo stesso concetto è espresso nel preambolo della Carta dei diritti fondamentali: “ … l’Unione si
fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’eguaglianza […]. Pone la persona al
centro della sua azione”.
4
Di “sconfitta dell’Europa” parlo Giovanni Paolo II l’11 ottobre 1985 rivolgendosi al Consiglio delle
Conferenze Episcopali europee. Egli indicò l’introduzione della legislazione permissiva dell’aborto considerata come
l’affermazione di un principio di libertà una sconfitta per l’uomo, per la donna, per il medico, per lo Stato e concluse:
“l’Europa dovrà meditare su questa sconfitta”.4
di uomini
5
. È un pensiero che mostra il carattere epocale e planetario  della “questione
antropologica”. Il travaglio della riflessione e dei conseguenti comportamenti riguardo
all’inizio della vita umana è di tale importanza da contrassegnare un’epoca. Perciò non è
immaginabile che il diritto alla vita nella sua completezza possa essere riconosciuto in tempi
brevi. Occorre affrontare una lunga fatica. Ciò impone l’accettazione del metodo della
gradualità. Se non è possibile raggiungere immediatamente il traguardo finale, bisogna non
rinunciare a perseguire traguardi parziali. Sbaglia chi si scoraggia di fronte alla difficoltà del
compito e perciò si rassegna e rinuncia alla lotta. La tenacia nell’impegno per difendere e
promuovere il diritto alla vita esige, certo, che si faccia tutto il possibile per conseguire il
risultato finale, ma, proprio per questo, che si salgano i gradini che attualmente riusciamo a
superare anche se la scala è molto lunga e ci viene impedito per ora di percorrerla tutta. Chi
vuole conquistare la vetta di un’alta montagna deve talvolta sostare a livelli intermedi.
PARTE II
L’INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI PER LA VITA
4) Aspetti tecnico-giuridici
Una delle novità considerata tra le più importanti introdotte dal Trattato di Lisbona è la c.d.
“iniziativa dei cittadini”  (art. 11 TUE e 24 TFUE) la cui disciplina è stata formulata in
dettaglio dal regolamento 211\2011 approvato il 16 febbraio 2011 (entrato in vigore stabilita
per il 1 aprile 2012). A questo nuovo istituto è attribuita una grande importanza perché lo si
ritiene idoneo a ridurre il c.d.  “deficit democratico” presente nella UE e ad avvicinare i
cittadini a quella Unione che per lo più essi sentono lontana. Secondo la normativa ora
indicata almeno un milione di cittadini di almeno 7 stati membri possono chiedere alla
Commissione di fare una determinata proposta di un atto giuridico alle altre istituzioni
europee (Parlamento e consiglio dei ministri). L’atto giuridico deve riguardare l’attuazione
dei trattati, rientrare nelle competenze della Commissione e non essere contrario ai valori
dell’Unione. L’iniziativa può essere promossa da un comitato costituito da almeno sette
cittadini di sette diversi stati dell’Unione al cui interno devono essere nominati un
rappresentante ed un supplente delegati a tenere i contatti con le istituzioni a nome del
comitato. La Commissione deve registrare la richiesta (se il quesito risulta conforme a
quanto consentito) entro due mesi. Dal momento della registrazione decorre il termine di un
anno per la raccolta delle adesioni, che deve avvenire su un modello predisposto dalla
Commissione con sottoscrizione su carta o per via telematica. Il numero complessivo delle
adesioni non deve essere inferiore a 1.000.000, ma in ognuno degli Stati in cui le adesioni
vengono raccolte il numero di esse non deve essere inferiore alla cifra che si ottiene
                                             
5
Sentenza della Corte Costituzionale ungherese del 17/12/91: “La questione si pone nel senso che la posizione
giudica dell’uomo dovrebbe essere aggiornata seguendo i suddetti cambiamenti dei concetti umani della scienza e della
opinione pubblica  e cioè anche il concetto giuridico di uomo si dovrebbe estendere alla fase prenatale fino al
concepimento. La natura e la portata di tale estensione potrebbero essere paragonate soltanto alla abolizione della
schiavitù, anzi sarebbero ancora più significative perché la soggettività giuridica dell’uomo raggiungerebbe il suo
estremo limite possibile e la sua perfezione”.5
moltiplicando per 750 il numero dei parlamentari europei eletti in questo Stato. Le firme
sono verificate in ciascuno Stato membro
6
.
L’aspetto più importante di questo nuovo istituto, che lo rende diverso e ben più incisivo
rispetto al diritto di petizione che ciascun cittadino europeo aveva anche prima del Trattato
di Lisbona, è che, se il numero minimo di adesioni di 1.000.000 viene raggiunto, la
Commissione è obbligata, entro 3 mesi, a dare una risposta, quale che sia e tale risposta deve
essere preceduta da una audizione ad alto livello degli organizzatori.
Come già detto la raccolta delle dichiarazioni di sostegno non può iniziare anteriormente al
1 aprile 2012.
5) Gli scopi dell’iniziativa dei cittadini
Si tratta, naturalmente, di ottenere quanto indicato nel quesito rivolto alla Commissione
esecutiva, sul quale si chiede l’adesione dei cittadini europei: l’applicazione nel diritto
dell’Unione del principio che la dignità umana e il diritto alla vita riguardano ogni essere
umano fin dal concepimento ed il conseguente impegno legislativo delle istituzioni europee
a non finanziare attività che presuppongono la distruzione di embrioni umani specialmente
nel campo della ricerca, dell’aiuto allo sviluppo, della sanità pubblica.
Ma, prima ancora, l’iniziativa vuole essere uno strumento culturale ed educativo che
risveglia l’anima dei popoli europei ed impedisca la loro assuefazione e la loro
rassegnazione di fronte alle soverchianti aggressioni contro la vita umana. Quando anche la
Commissione di Bruxelles non facesse ciò che ad essa viene richiesto o se il processo
legislativo da essa avviato non giungesse alla conclusione sperata, l’iniziativa dei cittadini
potrebbe raggiungere egualmente un grande risultato se le adesioni popolari  saranno
numerosissime e se saranno accompagnate da molteplici azioni culturali ed educative
(pubblicazioni, seminari, presenze sui media, dibattiti).
Il titolo che si è deciso di dare all’iniziativa,  “uno di noi”, concentra lo sguardo sulla
questione essenziale, attorno alla quale ruotano tutti i problemi inerenti alla vita umana
nascente. La cultura c.d. “abortista” distoglie lo sguardo dal figlio concepito ma non ancora
nato; la cultura della vita, invece, nasce da questo sguardo, che non ignora ciò che vi sta
attorno, ma che sa contemplare la meraviglia della vita umana fin dal suo primo comparire
nell’esistenza. Conosciamo bene le parole con le quali si tenta di distogliere lo sguardo:
“grumo di cellule”; vita, ma non umana; vita, ma non individuale; essere umano, ma non
persona. L’espressione “uno di noi” fu coniata per riassumere il parere dato il 28 giugno
1996 dal Comitato Nazionale di Bioetica Italiano sul tema “identità e statuto dell’embrione
umano”. Si tratta di un lungo elaborato documento, confermato in seguito più volte
7
la cui
conclusione è la seguente: “Il Comitato è pervenuto unanimemente a riconoscere il dovere
morale di trattare l’embrione umano, sin dalla fecondazione, secondo i criteri di rispetto e
tutela che si devono adottare nei confronti degli individui umani a cui si attribuisce
comunemente la caratteristica di persone”.
“Uno di noi” è l’espressione sintetica che manifesta una possibile intuizione popolare la
quale per un verso salta tutto l’argomentare biologico, giuridico e antropologico in favore
del diritto alla vita del concepito e, per altro verso, lo presuppone e lo esprime. Perciò tutta
la campagna per raccogliere le adesioni dovrà essere accompagnata dalla riflessione sui dati
                                             
6
Un apposito sito web della Commissione fornisce dati più dettagliati e continuamente aggiornati.
7
Parere dell’11 aprile 2003 sull’uso di cellule staminali embrionali;parere del 28 Mggio 2004 sulla
contraccezione d’emergenza; parere del 15 luglio 2005 sull’ootide; parere del 18 novembre 2005 sull’adozione per la
nascita di embrioni crioconservati; parere del 16 dicembre 2005 sull’aiuto delle donne in gravidanza e depressione postpartum.6
scientifici relativi all’inizio della vita umana e sui valori che giustificano l’affermazione dei
diritti umani come fondamento del vivere civile: la dignità umana e l’eguaglianza.
Naturalmente l’effetto di risveglio culturale dei popoli europei sarà tanto più grande quanto
più numerose saranno le adesioni: non dovremmo contentarci di avere raggiunto un solo
milione di consensi.
Se le adesioni saranno  molte si verificherà un altro effetto positivo, anche se dovesse
mancare la auspicata risposta normativa dell’Unione Europea. Non dobbiamo dimenticare
che i parlamentari sono molto sensibili all’opinione pubblica e quindi al parere dei cittadini,
loro potenziali elettori. Attualmente nel Parlamento europeo sono approvati continuamente
documenti (rapporti, risoluzioni) favorevoli a tutto ciò che fa dimenticare il diritto alla vita
del concepito. Per lo più questi documenti non hanno alcun valore giuridico vincolante, ma
– goccia dopo goccia – influenzano negativamente l’opinione pubblica. Se l’iniziativa dei
cittadini raggiungerà un grande visibile, sorprendente, consenso, diverrà più difficile
continuare in Europa la tattica della inimicizia diretta o indiretta, esplicita o equivoca contro
la vita, mediante votazioni di per sé prive di valore giuridico.
Bisogna poi considerare che l’U. E. partecipa alle grandi conferenze internazionali, come
quella sulla popolazione e quella sui diritti delle donne, nelle quali in passato ha sostenuto
posizioni ostili al diritto alla vita del concepito. L’iniziativa dei cittadini potrà cambiare la
posizione della UE in questo  tipo di incontri internazionali con conseguenze positive di
grande rilievo.
Ma, soprattutto, è ragionevolmente prevedibile una positiva influenza dell’iniziativa sulla
Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. Essa più volte è stata interrogata sulla
interpretazione della Carta europea per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali
riguardo al diritto alla vita. Essa ha risposto riconoscendo agli Stati un ampio margine di
apprezzamento autonomo nello stabilire il momento di inizio della vita umana. Il
ragionamento della Corte si fonda sulla constatazione di una diversità di opinioni emergente
dalle leggi dei diversi Stati. È un modo di giudicare scorretto perché le Carte dei diritti
umani non dovrebbero fotografare le realtà, ma prescrivere ciò che è giusto per modificare
la realtà. Tuttavia nell’attuale contesto culturale europeo la giurisprudenza della Corte di
Strasburgo è utile per salvare le poche leggi statali che proteggono la vita nascente e che
tuttavia sono in pericolo per i continui probabili nuovi ricorsi contro di esse dinanzi alla
Corte.
Una grande adesione dei cittadini europei alla proposta per riconoscere l’embrione umano
come “uno di noi” contribuirà a rendere impossibile la negazione del diritto alla vita fin dal
concepimento e forse potrebbe orientare la Corte verso uno “sguardo” più attento verso
l’embrione umano in nome dei diritti umani. La Corte europea dei diritti dell’uomo è organo
del Consiglio d’Europa, non dell’Unione Europea, ma si deve considerare che tutti gli Stati
membri dell’Unione Europea sono anche membri del Consiglio d’Europa e che l’UE stessa,
come tale, in forza del Trattato di Lisbona, deve aderire alla Convenzione europea dei diritti
dell’uomo che la Corte ha il compito di interpretare e fare applicare.
Naturalmente se le adesioni saranno  molte si può ragionevolmente sperare
nell’approvazione di uno o più regolamenti che vietino l’uso di denaro europeo per
distruggere direttamente o indirettamente embrioni umani. Anche se una tale normativa non
avrebbe la solennità di una proclamazione generale del diritto alla vita fin dal concepimento
quale deriverebbe da una integrazione della Carta dei diritti fondamentali, tuttavia essa
sarebbe una diretta conseguenza di un riconoscimento implicito della individualità umana
del concepito che illuminerebbe tutto il campo dei valori ai quali l’Unione dichiara di
ispirarsi.7
6) La preparazione del quesito e il comitato organizzativo
Il proposito di promuovere un'iniziativa europea per la vita ai sensi dell'articolo 11 del
Trattato di Lisbona è stato reso noto per la prima volta al meeting di Rimini nell'agosto
2011. Successivamente il progetto è stato più dettagliatamente e solennemente annunciato in
Campidoglio, a Roma, il 10 dicembre 2011 (anniversario della Dichiarazione universale dei
diritti dell'uomo) in occasione dell'assegnazione del Premio europeo per la vita “Madre
Teresa di Calcutta” alla memoria di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari.
Quello stesso giorno i rappresentanti di movimenti per la vita appartenenti a 15 Paesi
membri dell'Unione Europea formarono un comitato preparatorio.
Nei mesi seguenti un gruppo di esperti ha lavorato per preparare il testo del quesito da
sottoporre alla Commissione Europea per la necessaria registrazione.
L’idea iniziale era stata di chiedere la integrazione dell’art. 2 TUE (rispetto della dignità
umana) e dell’art. 2 della Carta dei Diritti fondamentali (diritto alla vita) con le parole “fin
dal concepimento”, ma il timore di un rifiuto della registrazione ha suggerito di abbandonare
questo proposito. Infatti è consentito chiedere un atto giuridico per attuare i trattati, non per
modificarli. Si può discutere se la Carta dei diritti fondamentali abbia o no natura di trattato.
Certamente essa non nasce come un accordo tra Stati, ma come dichiarazione dell’UE, più
precisamente delle tre istituzioni (Parlamento, Commissione, Consiglio), ma, avendole il
(TUE art. 6) attribuito la stessa efficacia giuridica dei Trattati, è possibile sostenere che essa
è stata trasformata in un vero e proprio trattato. Perciò la prudenza ha consigliato di non
chiederne modificazioni.
Si è dovuto rispettare un secondo limite. L’UE non ha competenza per cambiare le leggi
degli Stati membri in materia di aborto. Una richiesta in questa direzione non verrebbe
certamente registrata. Tuttavia è possibile domandare che l’UE nelle attività che essa stessa
svolge non finanzi e non propagandi la distruzione di embrioni umani, così come oggi può
avvenire e di fatto avviene, direttamente o indirettamente, nel campo della ricerca
scientifica, dell’aiuto allo sviluppo, della sanità pubblica.
Per comprendere bene la formulazione del quesito bisogna ricordare che la Commissione ha
stabilito un limite massimo di battute con cui possono essere espressi il titolo (100 battute) e
gli obiettivi (500 battute).
È poi facoltativa la formulazione degli articoli dei quali si chiede l’approvazione.
Il gruppo di esperti ha ritenuto opportuno richiamare nella parte che descrive gli obiettivi
della iniziativa una importantissima sentenza pronunciata recentemente dalla Corte Europea
di giustizia (decisione del 18 ottobre 2011 nel caso Brüstle contro Greenpeace) nella quale
l’embrione umano viene definito come ogni cellula primitiva in grado di svilupparsi in un
intero corpo umano. La direttiva n. 44 del 1998 sulla protezione giuridica delle invenzioni
biotecnologiche dichiara (art. 6) che le utilizzazioni di embrioni umani a fini industriali o
commerciali contrastano con l’ordine pubblico e il buon costume e dunque non possono
essere brevettati. La Corte costituzionale tedesca ha chiesto alla Corte di Giustizia europea
di stabilire che cosa si debba intendere per embrione umano. La risposta precisa della Corte
di Giustizia costituisce una indicazione secondo la quale non sono possibili distinzioni tra le
varie fasi della vita umana successive al concepimento. Inoltre la sentenza riconosce la
dignità umana fin dalla prima scintilla di vita.
Sebbene non sia obbligatorio (ma solo facoltativo) formulare i testi legislativi di cui si
chiede l'approvazione alle istituzioni europee, si è ritenuto opportuno scrivere anche 8
proposte di atti giuridici con un'adeguata indicazione e trasmettere anche questi testi alla
Commissione Europea insieme alle altre parti obbligatorie della domanda di registrazione
per rendere ben chiara la domanda e superare meglio eventuali obiezioni da parte di chi
volesse opporsi alla registrazione.
Il 29 marzo 2012 a Bruxelles i rappresentanti dei movimenti per la vita di 20 nazioni hanno
sottoscritto l'atto costitutivo del comitato organizzatore e  41 persone hanno firmato la
richiesta di registrazione, che è stata presentata telematicamente il 1 aprile 2012.
La Commissione Europea ha fatto sapere che avrebbe registrato soltanto i primi 7 nomi del
molto più numeroso comitato organizzativo. Questa è la ragione per cui nella domanda
ufficiale figurano soltanto i nomi dei rappresentanti della Francia, dell'Italia, della
Germania, del Regno Unito, della Spagna, della Slovacchia, della Polonia.
7) Il quesito
L'11 maggio 2012 la  Commissione  Europea ha registrato la richiesta di raccogliere le
adesioni ed ha pubblicato sul suo sito il seguente quesito, che qui si riporta nella sua
versione integrale. Si tratta esattamente del testo al quale si deve dare l’adesione
TITOLO: Uno di noi
OGGETTO:  Protezione giuridica della dignità, del diritto alla vita e
dell’integrità di ogni essere umano fin dal concepimento nelle aree di
competenza UE nelle quali tale protezione risulti rilevante.
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI: L’embrione umano merita il rispetto
della sua dignità e integrità. Ciò è affermato nella sentenza CEG nel caso
Brüstle, che definisce l’embrione umano come l’inizio dello sviluppo
dell’essere umano. Per garantire la coerenza nei settori di sua competenza
dove la vita dell’embrione umano è in gioco, l’UE deve introdurre un
divieto e porre fine al finanziamento di attività presupponenti la
distruzione di embrioni umani in particolare in tema di ricerca, aiuto allo
sviluppo e sanità pubblica.
NOMI DEGLI  ORGANIZZATORI: PATRICK GREGOR PUPPINCK,
FILIPPO VARI, JAKUB BALTROSZEWICZ, EDITH FRIVALDSZKY,
ALICIA LATORRE,  MANFRED LIEBNER, JOSEPHINE
QUINTAVALLE
Questo è il testo su cui è richiesta l’adesione dei cittadini europei. Alla Commissione europea sono
state trasmesse anche altre parti facoltative allo scopo di rendere più chiaro il contenuto che dovrà
avere l’atto giuridico di cui si chiede l’emanazione. È opportuno che anche coloro a cui si chiede
l’adesione conoscano questa proposta di atto giuridico

Uno di Noi


In conformità alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
noi crediamo che la dignità sempre egualmente grande di ogni essere umano sia il fondamento
della giustizia, della libertà, della democrazia e della pace.
Noi crediamo, perciò, che tale dignità, con i diritti che ne derivano,
debba essere riconosciuta senza alcuna discriminazione dal primo inizio della vita umana
nel concepimento fino alla morte naturale.
Noi crediamo che l’unità europea debba ritrovare motivazione e slancio
recuperando la sua anima che affonda le radici nell'umanesimo che, fecondato dal cristianesimo,
ha gradualmente costruito una visione della società che pone al centro la persona umana:
ogni persona nella sua incomparabile dignità.
Noi crediamo che questo moto storico,
che ha già vinto ogni dottrina di oppressione sull'uomo, che ha già liberato intere categorie
di uomini dalla discriminazione, debba ora raggiungere la sua perfezione
riconoscendo come “uno di noi” anche ogni singolo essere umano all'inizio della sua vita,
quando, appena concepito, attraversa la condizione della più estrema fragilità umana.
Noi crediamo che un vero unitario popolo europeo
possa emergere nell'aderire ampiamente a questa visione.
Noi crediamo che l'Unione europea,
nelle azioni che essa attua al suo interno e nel mondo, applichi coerentemente questo principio.
Per questo chiediamo a tutti i cittadini dell'Unione europea
(Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Ungheria)
di esprimere la loro adesione alla iniziativa denominata “UNO DI NOI”
promossa in applicazione del trattato di Lisbona che ha inteso mettere a disposizione dei popoli
una nuova forma di democrazia partecipata.
Il Comitato organizzatore

Riforma a misura di Famiglia


Politiche familiari, tante questioni aperte, troppe promesse non mantenute, una buona piattaforma da cui ripartire. È la sintesi di quanto realizzato per la famiglia nella legislatura che va spegnendosi. Poco, quasi nulla, se si prendono in esame alcuni punti nodali come il fisco, la conciliazione lavoro-famiglia, il tema della cura e del sostegno alla genitorialità. Ma un piccolo successo che potrebbe diventare grande se il Piano nazionale per la famiglia – il primo che l’Italia abbia mai avuto – non rimarrà un distillato di buone intenzioni ma si tradurrà in un paradigma reale su cui innestare scelte concrete. Politiche familiari cioè capaci davvero di dialogare con la famiglia riconoscendone quella centralità sociale che le spetta per statuto antropologico.

Il piano azzoppato
Nel Piano nazionale approvato dal governo Monti tutto questo è scritto nero su bianco. O meglio "era scritto". «Sì, dobbiamo purtroppo sottolineare due grandi carenze in questo documento che – sostiene Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari – avrebbe davvero potuto essere un piano strategico per il futuro. Purtroppo, dalla bozza finale, sono spariti due punti importanti. Il primo è il riferimento all’articolo 29 della Costituzione ("La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio"), il secondo è il "fattore famiglia" come modello base per l’imposizione fiscale». Nel primo caso sembra quasi di leggere una sorta di cedimento etico, come se il dettato costituzionale potesse offendere i sostenitori di altri modelli familiari. Per quanto riguarda la cancellazione del "fattore famiglia" sembra sia stato decisivo il fuoco di sbarramento della Conferenza Stato-Regioni, nel timore forse che una rivoluzione così profonda potesse tradursi in uno svantaggio per gli enti locali.

Emergenza fiscale«Il Forum – riprende Belletti – ha già ribadito la sua posizione. Il nuovo governo dovrà spostare un punto di Pil a favore della famiglia. E per fare questo è necessario porre mano a una riforma fiscale in chiave autenticamente familiare. Nel manifesto che stiamo sottoponendo ai candidati c’è uno slogan che mi pare riassuma bene il nostro obiettivo: "Nessuna riforma può essere giusta se non sarà a misura di famiglia". Il "fattore" potrebbe essere una formula affidabile, ma siamo aperti a considerare anche altre strategie».

Conciliazione inconciliabile?L’Incontro mondiale delle famiglie ha acceso i riflettori su un tema importante: il problema della conciliazione tra tempi del lavoro e tempi della famiglia non può rimanere un dibattito di nicchia. Anche il ministro Fornero è parso sensibile al tema. La sua decisione di mettere a disposizione 200 milioni in tre anni per le madri che, al di sotto di una certa quota di reddito, decidono di rientrare al lavoro e di avvalersi di una baby sitter, è un gesto quasi simbolico per la somma che spetterà concretamente a ciascuna famiglia, ma segna comunque una svolta culturale. «L’impegno che il futuro governo dedicherà alle misure finalizzate al sostegno ai genitori nel lavoro di cura – riprende il presidente del Forum – sarà la cartina di tornasole del reale atteggiamento verso il concetto di familiare».

Welfare e sussidiarietàSia il governo Berlusconi, sia quello Monti hanno indebolito il welfare. I tagli spaventosi alle politiche giovanili, quelli finalizzati alla cura delle persone con fragilità, dai malati agli anziani, hanno caricato le famiglie di pesi spesso insostenibili. Nessuno è sembrato davvero convinto di quello che invece è un punto fermo del principio di sussidiarietà. Per spendere meno occorre più welfare modellato sul non profit.

L’identità della famiglia
Ma tutte queste considerazioni hanno senso e - soprattutto - avranno futuro se si continua a credere che fare famiglia significa fare società. Dare forza alla famiglia secondo il dettato costituzionale significa lavorare per il bene comune. Al contrario, indebolire la famiglia fondata sul matrimonio, pretendendo di equipararla ad altre forme di unione, significa creare confusione e ingiustizia. «La famiglia come luogo di valorizzazione delle differenze maschile-femminile – conclude Belletti – è un punto fermo che il futuro governo, di qualunque colore sia, dovrà rispettare. Perché solo una famiglia in cui uomo e donna si impegnano su un piano di reciprocità con diritti e doveri ben definiti, secondo uno statuto pubblicamente riconosciuto, offre alla società quelle prospettive di futuro che diventano risorsa civile, economica e culturale».

Luciano Moia