Novembre
FESTA DELLA REGIONE TOSCANA
Alle radici della nostra moderna coscienza civile
Dall’anno 2000 il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una legge per celebrare, il 30novembre, la “ Festa della Regione Toscana “ , una festa che vuole essere un omaggio a tutti coloro i quali si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà, la cui voce echeggiava alle cinque della sera del 30 novembre del 2000, giorno della prima celebrazione della festività, quando le campane hanno suonato a festa in tutta la Toscana per un laico rito della memoria.
La Regione, con in testa il suo capoluogo, infatti ha istituito la festa commemorativa del 30 novembre, per ricordare il giorno in cui ricorre l’anniversario della Riforma Penale promulgata, a quella data nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana dal 1765al 1790.
Con tale riforma, che nel Granduca fu “monumento e gloria “ , secondo uno storico del primo novecento, la Toscana divenne il primo Stato al mondo in cui abolì la pena di morte , uno degli atti più incivili perpetuati fino ad allora da tutti i governi, “ conveniente, secondo Pietro Leopoldo, solo ai popoli barbari” .
Il 30novembre, pertanto, non è una data fondamentale solo per l’antico Granducato di toscana o interessante per coloro che si occupano di storia, è il primo giorno di una storia nuova per tutti gli uomini dal XVIII secolo ai nostri tempi. Fu il principio di una rinnovata vita per l’intera umanità, una vita che nacque lungo le sponde dell’Arno.
“Abbiamo veduto, leggiamo al LI articolo della Riforma, con orrore con quanta facilità nella passata legislatura era decretata la pena di morte per delitti anco non gravi, ed avendo considerato che l’oggetto della pena deve essere la soddisfazione al privato, ed al pubblico danno, la correzione del reo figlio anche esso della Società e dello Stato, della cui emenda non può mai disperarsi, la sicurezza nei Rei dei più gravi ed atroci Delitti che non restino in libertà di commetterne altri, e finalmente il pubblico esempio; che il governo nella punizione dei Delitti, e nel servire agli oggetti ai quali questa unicamente è diretta, è tenuto sempre a valersi dei mezzi più efficaci con il minor male possibile al Reo… avendo altresì considerato , che una ben diversa legislazione potesse più convenire alla maggior dolcezza, e docilità di costumi del presente secolo, e specialmente nel popolo Toscano, siamo venuti nella determinazione di abolire come abbiamo abolito con la presente legge per sempre la pena di morte contro qualunque Reo…” .Con l’abolizione della pena di morte aveva anche termine l’uso della tortura e della mutilazione delle membra..
La fine dell’orrore era sancita e non poteva che esserlo “ per sempre “ , come legifera il Granduca, figlio di un secolo che tanta luce portò agli uomini. Questa legge , in parte ispirata al Codice giuseppinio, trovata la sua fonte principale nelle concezioni filosofico che dell’ Illuminismo e soprattutto nell’opera più famosa dell’illuminismo italiano, “ Dei delitti e delle pene” , che Cesare Beccarla ebbe in Toscana la possibilità di pubblicare per la prima volta, a Livorno, nel 1764.
“ La legge del 30 novembre 1786, scrisse l’esimio F. Forti, ha ottenuto una celebrità europea. Opera più generosa non ebbe mai la sensazione di un monarca. Le idee filosofiche allora predominanti sono accolte con fede e con onore nella legge criminale di Leopoldo “ (Antonio Zobi) .
A suggello di quanto stabilito con la riforma Leopoldina, comandando il Granduca , la demolizione delle forche ovunque si trovino (art. LIV) , con perfetto contrappasso finirono al rogo le forche e gli strumenti di tortura, segno tangibile, volutamente spettacolare ,, della nascita di una nuova epoca, della morte della pena di morte che in Firenze ebbe teatro nelle Prigioni del bargello come ricorderà più tardi, nel XIX secolo, il pittore Giovan Battista Silvestri, dipingendo in acquerello i falò dei patiboli fra le severe bugne del Palazzo del Podestà..
Ai giorni nostri, nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, il Comune di Firenze ha voluto collocare una lapide dove riprodurre un testo redatto subito dopo la promulgazione della legge, nel dicembre del 1786, proprio per una targa marmorea commemorativa. L’epigrafe settecentesca, composta dal georgofilo Giuseppe Pelli Bencivenni su richiesta di Francesco Seratti, il quale aveva curato la stesura finale della Riforma, così recita: “ Per memoria della Toscana felicità quando Pietro Leopoldo con legge dè 30 novembre 1786 la pena di morte, l’infamia, la tortura, ogni delitto di lesa maestà colla confiscazione delle sostanze cancellò per primo in Europa dalla vecchia legislazione” ; motivazioni che rendono Firenze orgogliosa del suo passato.
Se a chiusura del Settecento era stato auspicato di porre la lapide nel punto esatto dove fino alla metà di quel secolo, a quanto ancora testimoniano un dipinto e una nota stampa di Giuseppe Zocchi, si eseguiva il supplizio della fune, ovvero all’esterno del Bargello , per ricordare, con altrettanta pubblicità , la fine dell’antico e duro sistema penale, oggi, una più serena visione storica e politica, che il passare del tempo ha permesso, ha suggerito all’Amministrazione Comunale di allocare la targa in un posto di onore , nel palazzo da sempre sede del governo cittadino.
La cessazione delle antiche barbarie e la volontà che abbiano termine quelle che, in tutto il mondo, non si sono ancora placate è stata ribadita dal rogo e dal patibolo e dagli strumenti di tortura che si è consumato in piazza della Signoria in occasione della prima “ Festa della Toscana” per volere dell’Amministrazione della città di Firenze che desidera riproporre, di anno in anno, nel giorno dedicato alla festa, delle iniziative, di vario genere, che coinvolgono, insieme agli studiosi, agli storici, ai politici della Toscana tutta e non solo, i cittadini di Firenze.
Con l’istituzione della Festa della Toscana si vuole ricordare la grandiosità dell’atto di civiltà messo a punto da Pietro Leopoldo, per non cancellare dalla memoria di tutti l’origine del cammino lungo e tortuoso per la salvaguardia dei diritti dell’uomo che ha visto la Toscana e i suoi governanti del passato svolgere un ruolo da protagonisti e non da comprimari o, più semplicemente, da spettatori; un camino che continua incessantemente come “ La Carta dei Diritti dell’Unione Europea” del 2000 ha sottolineato sentendo la necessità di ribadire, ancora oggi, il diritto di ogni uomo a non essere condannato a morte da altri uomini.
Una festa, quindi, istituita per riproporre un momento saliente della storia moderna e per aggregare i toscani attorno ad una data di grande significato civile, ricordandoli che per primi al mondo i loro antenati hanno visto abolita la pena di morte.
Quello di Pietro Leopoldo è uno degli atti fondanti di questa terra e dello stato cui appartiene (Mario Luzi).
(Quanto sopra è stato ripreso da una ricerca fatta da Luciano Artusi – Anita Valentini con il patrocinio dell’Assessorato alle feste e Tradizioni del Comune di Firenze)
Nessun commento:
Posta un commento